Chi siamo
La continuazione di una bellissima amicizia!
Nel 17° secolo nella penisola appenninica, la provincia della Dalmazia, la porzione più grande della costa adriatica croata si chiamava Terra nauta – terra dei marinai. È ovvio che le abilità e la numerosità dei marinai dalmati fossero apprezzate nella patria di Colombo e di Vespucci. La tradizione marittima e quella della costruzione navale in Dalmazia hanno una lunga storia. Coloro che costruiscono navi e che navigano a vela nessun paese è troppo lontano. I marinai dalmati hanno veleggiato non solo nel Mediterraneo, ma in tutti i mari del mondo, dove hanno acquisito nuove conoscenze. Durante uno di tali viaggi qualcuno è arrivato in Terra nauta a bordo della guc, un vecchio tipo d’imbarcazione semidislocante forte e durevole. Grazie alle caratteristiche concernenti la navigazione estremamente buone, la guc divenne famosa in Dalmazia rapidamente. |
Un argomento a favore dell’affidabilità della guc sta nel fatto che la sua linea base è rimasta uguale per quasi duemila anni fino ad oggi in ogni parte del Bacino del Mediterraneo. L’imbarcazione guc era sempre considerata una nave da lavoro. Nessuno dei suoi percorsi era spettacolarmente lungo, nessuno dei capitani della guc divenne famoso per le sue ricerche e scoperte, non ci sono libri scritti sulla guc, non ci sono film d’avventura, ma il suo tempo è arrivato…il tempo per riposare dal lavoro duro…il tempo per il piacere…solo per il piacere… Terra nauta 40 unisce gli elementi chiave della lunga storia della guc e si unisce agli standard nautici moderni combinando la sicurezza con la bellezza, il fascino con la forza dei materiali, la sfida con l’affidabilità e la semplicità con il lusso. |